Vantiamo studi specializzati in ambito penale
Un network di studi legali
Lavoriamo con imprese nazionali e multinazionali
SERVIZI
IN DETTAGLIO
Oggi più che mai, la proliferazione di leggi in ambito gius-lavoristico, impone un’adeguata competenza professionale ed un’approfondita conoscenza della materia, sin dalla prima assistenza legale.
Mobbing, Bossing, licenziamenti ingiustificati, talvolta nulli o finanche inesistenti (ad es. intimati oralmente) costituiscono, checché se ne creda, un sempre più diffuso malcostume.
Ad esso è sottesa una generale perdita di dignità del Lavoratore e, a monte, del Lavoro, dell’Iniziativa economica e delle Imprese che, così come creano lavoro, talvolta ingiustamente lo mortificano, non di rado oppresse da una legislazione, anche fiscale, disorganica, di ostica interpretazione e di ancor più difficile applicazione.
Di fronte a tali problematiche, lo Studio Legale Toninato, anche attraverso network che coinvolgono pro attivamente specifiche figure professionali (Consulenti del Lavoro, fiscalisti, ecc…), è in grado di offrire ai propri Assistiti, le giuste soluzioni, mediante adeguata e mirata consulenza, anche preventiva e di assistenza legale, sia stragiudiziale (ad es: definizioni di vertenze in sede sindacale e/o di conciliazione, ecc…) che giudiziale (Impugnazione licenziamenti, liti attive o passive; cause risarcitorie per demansionamenti, mobbing, bossing; diversi inquadramenti contrattuali, differenze retributive, ecc..).
Il tutto, nella rigorosa ottica di una “Giusta Tutela”, che metta al centro dei suoi obiettivi il perseguimento degli interessi giuridici ed economici della Parte Assistita, nell’osservanza della Legge, nel pieno rispetto dei diritti dell’Individuo e dei doveri deontologici dell’Avvocato.
Troppo spesso il “fai da te”, nato da modulistiche e “format” di incerta provenienza, lascia i contraenti sguarniti di tutele ed esposti a strumentali ed infondate pretese o a dilatorie condotte, talvolte pregiudizievoli, di coloro che avrebbero dovuto essere i loro corretti “partners contrattuali”.
Un buon contratto è il punto di partenza per prevenire, alla radice, simili diffusi fenomeni, sempre più frequenti ed incentivati, nell’ultimo decennio, da una crisi mondiale, che coinvolge ogni settore economico e produttivo.
Di fronte a tale scenario, la legislazione non è rimasta inerte e, solo per citare alcuni settori di competenza, il mondo della Privacy (rectius: della protezione dei dati), degli appalti pubblici e privati, del diritto di famiglia e delle Imprese, hanno subito importanti e radicali modifiche.
Di fronte a tali problematiche, lo Studio Legale Toninato, anche attraverso un network che coinvolge pro attivamente specifiche figure professionali (Consulenti del Lavoro, fiscalisti, Consulenti di Tribunale, psicologi, medici forensi, ecc…), è in grado di offrire ai propri Assistiti, le giuste soluzioni, mediante adeguata e mirata consulenza, predisposizione di puntuali contratti e modulistica negoziale in genere (“compliance” al Reg. UE 679/2016 in materia di Privacy) ed assistenza legale, sia stragiudiziale (ad es: redazione di pareri e contratti, definizioni di vertenze in sede di negoziazione assistita, mediazione, ecc…) che giudiziale (in materia di contratti, inadempimenti contrattuali, responsabilità contrattuale, ecc..); cause risarcitorie per inadempimenti contrattuali, liti attive o passive, ecc..
Il tutto, nella rigorosa ottica di una “Giusta Tutela”, che metta al centro dei suoi obiettivi il perseguimento degli interessi giuridici ed economici della Parte Assistita, nell’osservanza della Legge, nel pieno rispetto dei diritti dell’Individuo e dei doveri deontologici dell’Avvocato.
Errate diagnosi e, talvolta per l’effetto, errate cure, espongono il Malato ad una sofferenza che va ad aggiungersi alle patologie da cui, Suo malgrado, già è afflitto.
Consulenze e consigli professionali poco accorti, possono ad esempio indurre un privato o un imprenditore a scelte nefaste per i loro risparmi o gli investimenti e le politiche aziendali.
Il rifiuto illegittimo di adempiere ad una data obbligazione contrattuale, può farci perdere occasioni migliori a danno delle nostre iniziative ed attività economiche.
Nessuna somma potrò ristorare coloro che hanno avuto la sfortuna di incappare, ad esempio, nella mala sanità, o in una cattiva consulenza, rivelatasi finanche pregiudizievole.
In tali casi, un’adeguata liquidazione pecuniaria costituisce una forma alternativa (fra le tante che il nostro sistema processuale consente), a volte l’unica forma di “pacificazione” e di compensazione, per il soggetto passivo, “vittima” del torto, oltre a consentire di inquadrare l’accaduto nella sua giusta prospettiva civile, laddove il fatto non costituisca reato.
Di fronte a tali problematiche, lo Studio Legale Toninato, anche attraverso un network che coinvolge pro attivamente specifiche figure professionali (Consulenti del Lavoro, fiscalisti, Consulenti di Tribunale, psicologi, medici forensi, ecc…), è in grado di offrire ai propri Assistiti, le giuste soluzioni, mediante adeguata e mirata consulenza ed assistenza legale, sia stragiudiziale (ad es: redazione di pareri, definizioni di vertenze in sede di negoziazione assistita, mediazione, ecc…) che giudiziale, in materia sia contrattuale che extracontrattuale, in ogni ambito del diritto civile, liti attive e/o passive, ecc..
Il tutto, nella rigorosa ottica di una “Giusta Tutela”, che metta al centro degli obiettivi il perseguimento degli interessi giuridici ed economici della Parte Assistita, nell’osservanza della Legge, nel pieno rispetto dei diritti dell’Individuo e dei doveri deontologici dell’Avvocato.
Il diritto di famiglia ha vissuto notevoli e radicali trasformazioni negli ultimi anni, sulle quale sarebbe impossibile e persino inutile soffermarsi: basti citare la negoziazione assistita, le nuove norme in materia di separazione e divorzio breve, i contratti di solidarietà e la regolamentazione delle unioni di fatto, solo per fare qualche esempio che dia conto, almeno in parte, di quanto sia stata vasta la portata degli interventi legislativi più recenti.
Un’adeguata competenza ed esperienza professionale sono dunque fondamentali per poter offrire, anche attraverso un network che coinvolge pro attivamente specifiche figure professionali (Consulenti famigliari e di Tribunale, psicologi, Investigatori privati, medici forensi, ecc…), le giuste soluzioni a tali complesse problematiche.
Il tutto, mediante adeguata e mirata consulenza ed assistenza legale, sin dalla fase pre-contenziosa (ad es: redazione di pareri, diffide, definizioni di vertenze in sede di negoziazione assistita, mediazione, ecc…) che giudiziali (liti attive o passive, separazioni, divorzi, regolamentazione dei rapporti di filiazione, ecc..), nella rigorosa ottica di una “Giusta Tutela”, che metta al centro degli obiettivi il perseguimento degli interessi giuridici ed economici della Parte Assistita, nell’osservanza della Legge, nel pieno rispetto dei diritti dell’Individuo e dei doveri deontologici dell’Avvocato.
L’avvocato Giulio Toninato ha collaborato per diversi anni con studi legali, fiduciari di primari istituti di credito e società di leasing.
Durante tale periodo di formazione professionale si è potuto assistere a significativi mutamenti giurisprudenziali e legislativi più significativi, come ad esempio in materia di usura e di anatocismo, o in ambito di leasing, nei servizi finanziari e nel diritto bancario in genere.
Forte della competenza e della esperienza professionale maturate in tali settori lo studio legale Toninato è in grado di offrire, anche attraverso un network che coinvolga figure professionali complementari (Consulenti di Tribunale, revisori contabili, ecc…), la giusta soluzione ad ogni problematica di natura bancaria, sia dal punto di vista del risparmiatore che dell’ente finanziatore.
Il tutto, mediante adeguata e mirata consulenza ed assistenza legale, sin dalla fase pre-contenziosa (ad es: redazione di pareri, diffide, definizioni di vertenze in sede di negoziazione assistita, mediazione, ecc…) che contenziosa (liti attive o passive, sia dalla parte del risparmiatore che dell’ente finanziatore) per una “Giusta Tutela”, che persegua gli interessi giuridici ed economici della Parte Assistita, nel rispetto della legge, dei diritti dell’Individuo e dei doveri, anche deontologici, dell’Avvocato.
La Volontaria Giurisdizione è la c.d. amministrazione pubblica dei diritti privati, laddove il compimento di taluni atti di disposizione, di natura certamente privatistica (ad es.: la stipula di un determinato contratto) possa presentare, date certe condizioni (ad es.: l’incapacità del soggetto di provvedere ai propri interessi per abituale infermità mentale), una rilevanza anche pubblica e richiedere, pertanto, l’intervento di una figura terza, ai fini della validità degli atti e del negozio giuridico posti in essere (come, nell’esempio fatto, il Giudice tutelare e, a priori, il tutore dell’interdetto, alla cui nomina occorrerà provvedere mediante apposita istanza).
Forti della competenza e dell’esperienza professionale maturata in tale settore, sovente contiguo al diritto di famiglia ed, in generale, ai “diritti della persona” – i quali rivestono un ruolo centrale nelle materie trattate dallo Studio – siamo in grado di offrirVi la giusta soluzione ad ogni problematica sottesa alla materia della Volontaria Giurisdizione., anche attraverso un network che coinvolga figure professionali complementari e specifiche (quali Consulenti di Tribunale, medici e psicologi forensi, ecc…): il tutto, nella rigorosa ottica di una “Giusta Tutela”, che metta al centro degli obiettivi il perseguimento degli interessi della Parte Assistita e la “tutela” di quest’ultima, nel pieno rispetto della legge, dei diritti fondamentali dell’Individuo e dei doveri, anche deontologici, dell’Avvocato.
Notevole è anche l’esperienza accumulata dalla Studio Legale Toninato, nella materia del diritto immobiliare in genere, grazie anche alle problematiche scaturenti dalla gestione di appalti e situazioni cantieristiche, che senza dubbio rivestono un ruolo centrale nelle materie trattate dallo studio.
Solo qualche esempio, senza alcuna pretesa di completezza:
- Procedimenti per accertamento tecnico preventivo (ad es. per la stima dei danni conseguenti ad infilitrazioni in Condominio) e causa di merito, per il risarcimento dei danni per equivalente e/o in forma specifica;
- Procedimenti in materia possessoria (denuncia di nuova opera, per danno temuto, azioni di spoglio, manutenzione nel possesso, ecc…) e/o cautelare, ex art. 700 cpc;
- Compravendita immobiliare, Agenzia, mediazione immobiliare in genere (ad es. per il mancato pagamento della provvigione dovuta o, all’opposto, per il legittimo rifiuto di pagamento della provvigione, per violazione dell’obbligo di informativa da parte del mediatore, circa il reale stato del bene, rilevante ai fini della volontà del suo acquisto);
- Condomini: impugnazione di delibere affette da invalidità in genere e problematiche condominiali in genere (ad es.: valvole termostatiche e ripartitori, distacchi da impianti centralizzati, liti fra condòmini, ecc…);
- Tutela della proprietà immobiliare, mediante ad es. sfratti per morosità, o per finita locazione, ecc…, o mediante partecipazione ad aste finalizzate all’acquisto di un bene immobile, ad esempio “esecutato”.
Forte della competenza e della esperienza professionale maturate in tali settori lo studio legale Toninato è in grado di offrire, anche attraverso un network che coinvolga figure professionali complementari (Consulenti di Tribunale, Ingegneri, Geometri e Periti esperti, ecc…), la giusta soluzione ad ogni problematica connessa.
Il tutto, mediante adeguata e mirata consulenza ed assistenza legale, sin dalla fase pre-contenziosa (ad es: redazione di pareri, diffide, definizioni delle procedure in sede di negoziazione assistita, di mediazione, o in sede di accertamento preventivo finalizzato alla soluzione bonaria: art. 696 bis cpc) che contenziosa (liti attive o passive), ai fini di una “Giusta Tutela” che persegua gli interessi giuridici ed economici della Parte Assistita, nel rispetto della legge, dei diritti dell’Individuo e dei doveri, anche deontologici, dell’Avvocato.
La c.d. “sanzione maxima” prevista dal nostro Ordinamento è la limitazione, totale o parziale, della libertà personale, in conseguenza di un fatto costituente reato, accertato con sentenza di condanna irrevocabile.
Il diritto penale pone infatti al centro della sua tutela interessi o c.d. beni giuridici di primaria importanza, di rango anche costituzionale, alla cui lesione, pertanto, l’Ordinamento può reagire (nel rispetto del criterio di legalità) con la massima sanzione punitiva, che deve però tendere, fra le altre cose, alla rieducazione del condannato.
Dal punto di vista del Difensore, il diritto penale fa perciò emergere due opposte esigenze di tutela:
- Del soggetto accusato di aver commesso un fatto reato, che deve ritenersi innocente fino prova contraria (presunzione di innocenza);
- Del soggetto passivo (o “vittima”) del reato, che non sempre coincide col soggetto danneggiato (ad es. nell’omicidio, i cui danneggiati sono i “familiari” superstiti), risultando d’intuitiva evidenza che un fatto – reato sia altresì foriero di danni, di natura sia “non patrimoniale” che “patrimoniale”.
Forte della competenza e della esperienza professionale maturata nel Diritto penale, sia in qualità di difensore della vittima e/o del danneggiato (querele, costituzione di parte civile, ecc….), che dal punto di vista dell’incolpato (difesa penale individuale, investigazioni difensive, appelli, opposizioni alla convalida di misure cautelari, riti alternativi, legislazione carceraria e premiale), lo Studio Legale Toninato è in grado di offrire, anche attraverso un network che coinvolge figure professionali specifiche e/o complementari (Consulenti di Tribunale, Psicologi e medici forensi, Agenzie Investigative, ecc….), la giusta soluzione ad ogni problematica dotata di risvolto penale, contenziosa o non contenziosa.
Il tutto, nella rigorosa ottica di una “Giusta Tutela”, che metta al centro degli obiettivi la tutela della Parte Assistita, nel rispetto della legge, dei diritti fondamentali dell’Individuo e dei doveri, anche deontologici, dell’Avvocato.